Italicum Carmen - 1926

INTRODUCTION

The following text is taken from Aldo Grossi, Italicum Carmen, translated by Raffaele Janni (Narni: Valenti, 1926).

TITLE PAGE

Aldo Grossi


Italicum Carmen

con traduzione di 

Raffaele Janni


narni - tip. o. valenti - mcmxxvi

VARIA

Anno post bellum Austris indictum octavo


Proprietà Letteraria

1
Surgite vos omnes, rapuit quos pulchra recenti
2
mors bello juvenes, surgite de tumulis!
3
Namque tubae sonitus niveis ex Alpibus ingens
4
Sicaniae extremos advolat usque sinus,
5
atque idem praeco, qui quondam bella canebat,
6
cum facta Europa est tota cruenta nece,
7
vos ad concilium patriae vocat ante silentes
8
dilecti ripas quas Plavis unda lavit.
9
Sumat quisque suum corpus, jam tabe peresum,
10
vi super impositam dividat auctus humum,
11
et properate: duces, etiam quos laude receptos
12
ex caedis terris marmora rara tegunt,
13
et pedites, quorum cineres in montibus exstant
14
ignoti aut quorum sparsa sepulcra latent,
15
et quos praecipites placidum mare fluctibus hausit,
16
cum navis telo corruit icta novo,
17
fleti atque infleti, extincti sine sanguine raptim
18
vel lento oppressi vulnere membra diu,
19
currite, nec quisquam timeat male dicta per urbes,
20
aut probri voces, aut sine voce minas.
21
Tempus triste fuit saevo cum caeca furore
22
omnia miscebat plebs, inimica suis,
23
et fratres, bello reduces famaque decoros,
24
oderat, immodici stulta ministra mali;
25
sed vix Italiae, quae dicta est, stella refulsit
26
et tutam docuit luce corusca viam,
27
lictorum fasces iterum delecta juventus
28
sumpsit et ex umbris fortiter exsiluit:
29
turpia disjecit, rapido pulcherrima cursu,
30
firmavit magno pectora fracta metu;
31
tum patrum pietas post tempora nigra revixit,
32
tum res est torti publica rapta manu.
33
Opstupuit plebs ac, longo velut excita somno,
34
paulatim rediit rursus amica suis;
35
agnovit bona, dilexit contempta suorum
36
in bello fratrum gesta, fuitque pia.
37
Sic plebs est hodie populus maturus et unus,
38
qui puro patriam victus amore colit.
39
Surgite vos, igitur, scissisque venite sepulcris
40
quo Plavis exsultans dulciter unda vocat.
O voi tutti sorgete, cui nella guerra recente
bella morte ha rapito, sorgete da le tombe!
però che de la tuba lo squillo possente da l’Alpe
nevosa fino al mare de la Sicilia vola;
e quell’araldo stesso che un giorno la guerra bandiva,
quando di larga strage tutt’Europa era rossa,
su le silenti rive che il Piave diletto lambisce
voi a raccolta chiama de la Patria al concilio.
Riprenda ognuno il corpo ormai consunto, e gagliardo
di nuova forza smuova la terra che lo copre;
ed accorrete: duci, dai campi di guerra portati
nei cimiteri e cinti di rari marmi a gloria;
fanti di cui rimane la cenere ignota su’ monti
o qua e là raccolta dentro sepolcri ignudi;
voi che precipitaste nel mare inghiottiti dai flutti,
quando piegò la nave colpita dal siluro;
pianti e non pianti; uccisi d’un subito senza una stilla
di sangue, o de le piaghe estinti ne lo strazio:
correte, né alcun tema insulti o rimproveri quando
passi per le città, né tacite minacce.
Fu un tempo tristo, quando, da crudo furore accecata,
nemica a’ suoi la plebe confondeva ogni cosa,
ed i fratelli suoi, tornanti da’ campi di gloria,
odiava, stolta serva d’una smodata idea.
Ma non appena quella che chiamano stella d’Italia
rifulse e co’ suoi raggi mostrò la retta via,
ecco di nuovo il fascio littorio di Roma ripreso
i figli de la Patria forti usciron da l’ombra
e dispersero il male e belli con rapida corsa
risollevaro gli animi trepidi di paura.
Rivisse allor de’ padri la pietà dopo tempi sì tristi,
e ferma mano allora guidò la patria ai fati.
Stupì la plebe e come da lungo sonno riscossa
tornò di nuovo a’ suoi a poco a poco amica;
e riconobbe il bene, amò de’ fratelli le gesta
prima schernite, e volle esser di nuovo pia.
Così da quella plebe un popolo unito risorse
ch’ama la patria sua d’amore immenso e puro.
Sorgete dunque or voi e, scissi i sepolcri, correte,
correte dove il Piave con dolce onda vi chiama.
41
Dum sol splendidior fulget, dum cantica caeli
42
aetherio effundunt murmure juncta choris,
43
dum caelis tellus respondens fundit in auras
44
voces quas tepido suscitat alma sinu,
45
floribus innumeris subito prope fluminis oras
46
prodigio natis, molliter halat humus;
47
et violae surgunt et lilia pura repente
48
qua transit juvenum laeta vigore cohors.
49
Quid refert si trunca suis sunt corpora membris,
50
singula si foedat pectora tabe cruor?
51
Oh, sacra turba! Manu his mutilus procedit utraque,
52
iste pedes diro saucius ense trahit;
53
his scissos ictu ballistae continet artus,
54
iste oculis captus tentat iter manibus;
55
effossas habet hic costas pectusque revulsum,
56
vix humeris junctum sustinet iste caput;
57
at nitido frontes omnes ornantur honore,
58
qui vultus reddit nobilitate pares,
59
at vita donant, stillantes nectare, crines,
60
omnes pro patria qui cecidere sua.
61
Et veniunt simul et densum junguntur in orbem
62
solis ubi radiis ara parata nitet;
63
in medio haec surgit candenti splendida saxo,
64
nulla suis arbor frondibus alta tegit;
65
candor ubique: rubet supremo vertice flamma,
66
quam patria occulto flamine semper alit,
67
turpis ut uratur sordes, ut foeda libido,
68
ut vile ex animis dedecus omne cadat;
69
dum super alma volans auratis Gloria pennis
70
imperio gaudet denique plena suo.
71
Quid feret ille senex, fulgenti proximus arae,
72
aurea cui vestis, cui veneranda fluit
73
barba, levi citharae qui tentat pectine chordas
74
et caeli spectat lucida regna pius?
75
Incipit ecce suum dulci modulamine carmen
76
et jam fatidica voce supernus ait:
77
“Qui fortes ad Thermopylas cecidere, politis
78
maiores feci morte, poeta, modis;
79
qui patriam sacrum, heroes, servastis ad amnem
80
aeternos, vates, vivere laude cano.
81
Nullus erit posthac tantis qui cingere possit,
82
astrorum radiis, tempora miles adhuc.
83
Per me vos, hodie, solemni Graecia signo,
84
heroum mater, tollit ad astra suo.”
85
His dictis, solis totus circumdatus auro,
86
is, velut aërio missus ab axe deus,
87
nobilis incessu, festinat lentus ad aram
88
frangit ubi citharam, ne canat inde viros.
89
At cito Vergilius succedit candidus ore
90
et, juncta numeris voce, secundus ait:
91
“Omnes tum, fratres, vidi procedere longo
92
ordine vos Erebi regna per atra, memor,
93
cum, Aeneae celebrans Romam gentesque futuras,
94
Anchises animas enumerabat avus.
95
Nec pater ille senex mendaci voce canebat
96
vos fore magnificum nobilitate genus;
97
a vobis etenim cecidit prostrata minacis
98
hostis nequities et data pax populis.
99
Ah, taceant socii, taceat qui jure suorum
100
gesta stupenda canens, nostra negare cupit!
101
Non minor eluxit virtus cum versa repente
102
est vobis acies, sorte premente nimis,
103
nec vos dux alius quam vester sistere ad amnem
104
jussit et ad pugnas inde movere novas;
105
pectoribus, manibus, confixis dentibus oram,
106
non armis licuit tunc retinere prius,
107
donec, munitis multo molimine ripis,
108
firmatis animis, frangere caede datum
109
Austros, trans flumen, gladiisque urgere fugatos,
110
et tandem pacis sollicitare diem.
111
Per me vos, hodie, multis elata triumphis,
112
signat magna parens lumine Roma suos.”
113
Sic fatus, paulum cunctatur suavis in ore
114
Vergilius: resonat plausibus unda et ager.
115
Sed propere Italia accedit, laetissima vultu,
116
et mater natos dulciter alloquitur:
117
“Nati, felices animae, mihi denique matri
118
stringere vos gremio nunc sine fraude datur?
119
quos alui primum et quorum, post, vulnera sumpsi
120
omnia grata meo corpore, morte carens,
121
quorum pressi oculos accurrens mater, ubique
122
funera mille simul nex cumulata dabat?
123
haud artus sanie, haud tepido stillantia tabo
124
semper humi potui condere membra manu,
125
laudibus at semper sum vos votisque secuta,
126
anxia commiscens oscula cara procul.
127
Nunc tandem accipio heroas, nunc libera possum
128
dicere quae ex animo longa cupido trahit.
129
Immemores vestri per tempora multa fuere
130
qui jam crediderant cuncta novanda sibi;
131
ah, quoties lacrymis neglectos questa, dolenti
132
speravi placidum tempus adesse mihi!
133
ah, quoties bellum vidi civile parari
134
et muta audivi verba timenda minis!
135
at furor est levibus ventis disjectus et omnes
136
obliti scelerum nunc bona pace colunt.
137
Ergo ante hanc aram, patriae quae surgit imago,
138
divus ubi sortes ignis amoris alit,
139
cum jam candidior risit Victoria nobis,
140
gentibus antiqua reddita stirpe novis,
141
vos ego, vos, pariter pugnando vulnera passos,
142
pro vita extinctos, magna caterva, mea,
143
aeternae mater vivissima consecro vitae,
144
quam trahet ipse meo spiritus usque sinu.
145
Num datur hoc maius dono mortalibus unquam:
146
e morte ad vitam surgere perpetuam.
147
Cernite, quo propius populus vivatis, ademptis
148
ponere militibus quae monumenta paret;
149
urbibus in mediis, hic illic, marmore et aere
150
exsculpta exsurgunt arte superba patrum;
151
et vos in pugna plerumque imitata cadentes
152
aut armis stantes fortiter ante necem,
153
aeternam facient laudem virtutis in aeva
154
quae crescet populi semper amore recens;
155
ex his vos, patriae sacri, formabitis omnes
156
insignes vestra nobilitate viros,
157
quid deceat semper, quae sint meliora monendo
158
et quibus auspiciis fata secunda trahant.
159
Qua mea laetitia gaudent praecordia, nati!
160
ut, positis curis, mens renovata micat!
161
Sed populus vocat impatiens quocumque paratur
162
aeternum vobis arte et amore decus:
163
ergo ite, et prius amplexu mihi jungere caro
164
una vos liceat, ne mora tardet iter.
165
Sic, nati, sic! Mater ego, dulcissima mater,
166
laetabor vobis semper adesse meis.”
Mentre più bello il sole risplende e s’effondon dal cielo
cantici con divino murmure uniti a cori;
mentre la terra a’ cieli risponde lanciando ne l’aria
mistiche voci espresse dal suo tiepido seno;
d’innumerevoli fiori, sbocciati vicino a le sponde
del fiume per prodigio, dolce la terra odora;
e sorgono viole, e gigli fioriscono dove
passano i giovinetti lieti di nuova forza.
Che importa se i lor corpi mostran stroncate le membra,
se nero sangue in grumi macchia d’ognuno il petto?
Sacra falange! Questi è mutilo d’ambo le mani,
quegli trascina i piedi feriti da l’acciaro;
questi trattien le viscere squarciate da colpo di bomba,
è cieco quegli e tenta con le mani il cammino;
costole rotte ha questi e piaghe orrende nel petto,
quegli a fatica tiene congiunto al collo il capo;
ma a tutti ne la fronte riluce purissimo il raggio
d’onor che i volti rende tutti ad un modo belli,
e donano la vita le chiome stillanti l’ambrosia
a tutti, poi che tutti caddero per la patria.
E vanno insieme e in denso cerchio si stringono dove
nel sole a’ raggi splende l’altare de la patria.
Questo nel mezzo s’erge, insigne lavoro di marmo,
né con le fronde sue albero alcun lo copre.
Candor dovunque: in alto, sul vertice è accesa una fiamma
che con occulto soffio sempre la patria avviva,
a ciò che bruci in tutti ogni bassezza o vergogna,
a ciò che in ogni petto ogni viltà sia morta;
mentre in alto la gloria, volando con penne dorate,
gode d’aver raggiunto alfine il regno suo.
Che mai dirà quel veglio vicino a l’altare che splende,
quel veglio in veste d’oro, cui veneranda barba
fluisce sovra il petto, che tenta col pettine lieve
le corde de la cetra, gli occhi rivolti al cielo?
Ecco, comincia il carme suo modulandolo dolce,
e già con fatidica voce divino canta:
“Poeta, io resi i forti a le Termopoli uccisi
superiori a la morte, co’ miei politi versi:
vate, predico, eroi, che al sacro fiume salvaste
la patria, che in eterno vivrete ne la lode.
Non vi saran più mai soldati che cinger le tempie
possano con i raggi sì splendidi di stelle.
Oggi la Grecia, madre d’eroi, per mio mezzo v’innalza,
segnati del suo segno di gloria, sino agli astri.”
Ciò detto, circonfuso tutto dall’oro del sole,
egli sì come un dio, mandato giù dal cielo,
nobile nell’incesso affrettasi lento all’altare,
dove infrange la cetra, ché più non canti eroi.
Ma gli succede subito Virgilio dallo labbro soave
che dopo lui, sposata la voce al canto, dice:
“Tutti, o fratelli, allora vi ho visto in immensa falange
passar pe’ regni bui de l’Erebo – ricordo –
quando ad Enea lodava di Roma le genti future
Anchise, l’avo nostro, mostrandogli i nepoti;
né prediceva il veglio cose bugiarde dicendo
che voi sareste stati nobile e grande stirpe;
però che del nemico l’orrenda orgogliosa minaccia
voi calpestaste infranta e deste pace al mondo.
Ah, taccian gli alleati, taccia chi, a dritto de’ suoi
celebrando la gesta, vuole negar la nostra.
Ché non minor rifulse il vostro valor quand’oppressa
da fato avverso indietreggiò la schiera;
né altro duce che il vostro v’impose far fronte sul fiume
saldi, per poi dal fiume, muovere a nuove pugne.
Co’ petti, colle mani, coi denti confitti nel fango,
mancando l’armi, teneste allor la sponda,
fin che munite di spesse trincere le rive
e fatti arditi i cuori vi fu dato incalzare
colle spade alle reni i barbari in fuga oltre il fiume
ed affrettare al fine il giorno de la pace.
Roma, la grande madre dai mille trionfi, vi segna
oggi per mezzo mio coi raggi di sua gloria.”
Detto così Virgilio s’indugia un po’ sorridendo
dolce: di plausi l’onda echeggia e la pianura.
Ma ecco che s’avanza l’Italia lietissima in volto
e come madre parla soavemente a’ figli:
“Felici anime, figli, or dunque a me madre è concesso
stringervi sul mio seno senza timore al fine?
voi che giá crebbi, voi dei quali poi tutte nel corpo
accolsi le ferite, grata e immortale, voi
cui gli occhi chiusi, madre dovunque accorrendo là dove
la morte accumulava mille caduti insieme.
Ma non sempre le membra stillanti di tepido sangue
potei colla mia mano comporre ne la terra;
però con lodi e voti, seguendovi sempre ne l’ansia,
da lungi vi mandavo i baci del mio cuore.
Or finalmente eroi vi accolgo, ora libera sono
di dirvi ciò che lunga brama dal cor mi trae.
Dimentichi di voi furon per tempo non breve
quei che credean doversi innovare ogni cosa.
Ah, quante volte piansi per voi disprezzati e sperai,
pur dolorando, tempi per me migliori.
Oh, quante volte vidi già pronta la guerra civile
e muta udii parole tremende di minaccia!
Ma da leggeri venti disperso il furore, ora tutti,
scordato il male, sono presti a ben fare, in pace.
Qui dunque innanzi a l’ara che è simbolo sacro di patria,
ove alimenta i fati divin fuoco d’amore,
poi che già più sublime arrise a noi la Vittoria,
restituita a nuove genti d’antica stirpe,
voi che ugualmente in guerra soffriste ferite e cadeste,
falange immensa, per la mia vita, io, madre
piena di vita, consacro a la vita che eterna
sempre dal seno mio s’irradierà su voi.
Forse fu mai concesso un dono ai mortali più grande:
risorgere da morte a vita che non muore?
Guardate: a ciò più presso viviate qual monumento
il popolo prepara a voi soldati uccisi.
Ogni città v’innalza, scolpita nel marmo e nel bronzo,
mole superba e bella di vecchio stil latino;
ed effigiandovi in essa cadenti su’ campi di gloria,
o impavidi ne l’armi sfidanti la mitraglia,
eternerà nel tempo del vostro eroismo la lode,
che sarà sempre viva nel cuor de’ cittadini;
sacri a la patria, voi di là renderete eccellenti
con la vostra grandezza tutti i figli d’Italia,
spronandoli a sublimi mete di gloria e d’onore,
a trar da buoni auspici favorevoli i fati.
Di qual letizia godo, nel core e ne l’anima, o figli!
Cessata l’ansia, come brilla la mente pura!
Ma impaziente chiama il popolo ovunque s’appresta
per voi d’amore e d’arte un monumento eterno.
Andate adunque, e prima concesso mi sia d’abbracciarvi
tutti insieme perchè non tardisi l’andare.
Così, figli, cosí! Io madre, dolcissima madre,
lieta sarò per sempre d’essere unita a voi.”
167
Interea ritus Romae concluditur almus;
168
quidquid enim celebrant urbes virtute minores
169
Roma suis auget firmando viribus una.
170
Hinc, priscis patriae sacris superaddita fastis,
171
omnia pura fide liquidas tolluntur in auras,
172
et super accensis fluitantia leniter alis,
173
quo vita caeli leviora fruantur in horas,
174
adsunt et, tandem caelestia, saecula vincunt.
175
Marmore pulchra nitet, media sublimis in urbe,
176
moles cui nomen Victorius inclytus addit
177
rex, auro splendens, vita mirandus et arte,
178
fortiter altus equo, quem fraenis torquet anhelum.
179
Hic patriae coetum Patres miscentur in unum
180
fata suo vigili tutantes nostra favore:
181
Romulus antiquum qui sceptrum gestat eburnum,
182
Scipio scintillis afri circumdatus ignis,
183
indomitus Marius, qui cara nititur hasta,
184
Caesar, dux oculis acerrimus, unus in omnes,
185
cives atque hostes securus, fulmen in armis
186
Cincinnatus avo cui Garibaldus ubique,
187
aeternae flammis tunicae fortissimus, adstat,
188
Nicolaus hominum ac rerum scrutator acutus,
189
et Gracchi fratres Vicusque atque ambo Catones;
190
hi atque alii querna distincti fronde capillos,
191
civili (oh decus!) insignes virtute vel armis.
192
Ennius inde senex, Flaccus, Leopardus et ille,
193
maximus in magnis, Dantes qui sidera et ima
194
descripsit sacra Musarum laude sacerdos;
195
his una gravis atque oculis Carduccius acer,
196
qui Flaccis numeros deduxit, mente latinus;
197
Vergilius, rediens postremo, scandit eodem
198
laetus, ubi fratres expectant laeta ferentem;
199
aeterna hi pariter devincti tempora lauro
200
atque alii innumeri, fecit quos diva peritos
201
marmore viventes natura effingere vultus,
202
reddere vel tabulis spirantes arte figuras,
203
vel genus inventis hominum per saecla juvare.
204
Patres hi nostri, magna pietate nitentes,
205
sollicite ritum celebrant, in mole remoti;
206
et prius unanimi, precibus votisque solutis,
207
ut decet in sacris, asperi tempora limphis
208
(quas mittit semper Tiberis pater ipse benignus
209
et niveae conchis gaudent per limpida caeli
210
nimphae continuo, celeres adferre ministrae)
211
surgentem subito juvenem circumdare certant
212
qui galea grandis, membris robustus et armis,
213
festinat, frontem radiorum fulgidus undis.
214
Est ille Ignotus Miles, quem nuper in Ara
215
Italiae voluit populus componere Magna:
216
finibus e sacris jacuit delatus ad Urbem,
217
qui fratrum bello gestas excelsior unus
218
hinc res perpetuo vastum jactaret in orbem;
219
vivus sub pedibus Matris, quae vivit et ipsa,
220
marmorea quamvis moveat se Roma figura,
221
priscae stirpis adest, intactae luce juventae,
222
flos novus, italico qui sanguine gemmat odorus.
223
Nullum nomen habet, sed fit cognomine notus,
224
aeternoque sibi concesso gaudet honore,
225
quo pariter fratres hinc prodigus auget et ornat.
226
Accipiunt Patres surgentem dulciter illum
227
et denso laeti se miscent ordine circum,
228
ut taciti auscultent promissum carmen Horati,
229
qui, vates, fidibus post saecula longa resumptis,
230
ad solem rursus, divinus, lumina tollit
231
et priscis vocem numeris modulatur, ut olim.
Frattanto il rito a Roma ha l’ultimo grande suggello
però che solo Roma con la sua forza sublima
quel che le men potenti città fanno a gloria de’ figli.
Di qui, congiunte ai sacri fasti che onoran la patria,
salgon tutte le cose per forza di fede ne’ cieli,
dove nell’aure chiare, dolci ondeggiando con ali
accese, a ciò più lievi sempre divengano, alfine,
fatte celesti anch’esse, vincono i secoli eterne.
Bella di marmo splende nel mezzo de l’urbe, sublime
mole dal nome grande del grande Vittorio chiamata,
quel sì ammirato re, l’imago del quale da l’alto
frena il destriero anelo, gruppo magnifico d’oro.
Qui de la Patria i numi si uniscono in unica schiera
per vigilare i fati nostri col loro favore:
Romolo che ha l’antico scettro d’avorio; Scipione,
cinto all’intorno il capo dal fuoco d’incendi africani;
l’invitto duce Mario, poggiatosi all’asta diletta;
Cesare dallo sguardo grifagno, che sol contro tutti,
nemici e cittadini, sta, fulmin di guerra, sicuro;
il vecchio Cincinnato cui Garibaldi possente
segue con la sua rossa eterna camicia dovunque;
e Nicolò, perfetto conoscitore del mondo,
ed ambo i Gracchi e Vico insieme con ambo i Catoni;
ed altri ed altri, cinti d’eterna quercia le chiome,
chiari ed insigni (oh gloria!) ne l’opre civili o ne l’armi.
Quindi Ennio il vecchio, e Flacco, Leopardi, e, sommo tra i grandi,
Dante che a l’imo scese del Tartaro e poscia a le stelle
salì con grande lode, ministro diletto a le Muse;
e insieme ad essi austero Carducci dagli occhi di fuoco,
che riprodusse i suoni di Flacco con mente latina;
Virgilio alfin tornando lietissimo sale là dove
l’attendono que’ grandi nunzio di liete novelle;
questi ugualmente cinti di lauro immortale le tempie
ed altri senza fine cui fece la diva natura
esperti a suscitare la vita ne’ volti di marmo,
o su le tele a pinger figure che vivono o a dare
negli evi all’uomo di grandi scoperte l’aiuto.
Cotesti numi nostri, d’insigne pietà rilucenti,
compiono ne la mole remoti il rito con ansia;
e pria con un sol cuore fatte le preci ed i voti
come ne’ sacri riti, aspersi le tempie di linfa,
(che il padre Tebro stesso benigno ogni sempre ne manda
e candide ninfe ne adducono in torte conchiglie
per la serenità de’ cieli, ministre veloci),
si stringono a un giovane che d’improvviso si leva,
fiero ne l’elmo, nel corpo e ne l’armi robusto;
s’appressa egli fulgente la fronte di vividi raggi:
è il Milite Ignoto che or ora ne l’ara di marmo
sacra a la patria volle il popolo nostro comporre.
Ei giacque, dai confini sacri portato ne l’urbe,
donde più grande, solo, al mondo gridasse in eterno
le imprese de’ fratelli compiute ne l’ultima guerra.
Vivo lì presso ai piedi di Roma madre (che vive
anch’ella, benchè solo si mova figura di marmo),
egli d’antica stirpe si sta, ne la luce immortale
di giovinezza fiore, italico sangue novello.
Nome non ha, ma è noto per l’appellativo; in eterno
s’allieta dell’onore concessogli e prodigo n’orna
di qui gli eroi fratelli, crescendo del pari lor gloria.
Con dolce amore il nuovo venuto accolgono i Padri,
disponendosi in cerchio, spiranti letizia da’ volti,
per taciti ascoltare il carme promesso d’Orazio,
che, vate, dopo lunghi evi ripresa la lira
gli occhi fissi nel cielo di nuovo canta divino,
modulando la voce su’ numeri un tempo a lui cari.
232
Alme sol, curru nitido diem qui
233
promis et celas sine fine et idem,
234
si nihil Roma potuisti ab aevis
235
visere majus,
“O almo sole, che sul carro d’oro
apporti il giorno e il togli, eterno, uguale,
se non potesti mai più grande cosa
veder di Roma,
236
alme sol, nobis faveas et adsis
237
semper et curru properante possis
238
hac nihil nostra Italia per aeva
239
visere majus;
o almo sole, ci proteggi e assisti
sempre e dal carro che s’affretta, nulla
più grande possa mai veder di questa
Italia nostra,
240
quam sibi multis genuit subactis
241
gentibus, Roma atque animo suoque
242
spiritu, nunquam moritura, mater
243
nobilis auxit;
cui Roma madre, debellate molte
genti, produsse e del suo divo spirto
e del suo cuore la dotava, insigne
madre immortale;
244
unde commixtis populis et una
245
mente formatis simili, per oras
246
ipsa mutato sine fraude major
247
nomine crevit.
onde, commisti i popoli e formati
sol d’una mente, per le varie plaghe,
essa, cambiato senza danno il nome,
fu ancor piú grande.
248
Stirpe sic totum celebres per orbem,
249
Itali, fortes animis et armis,
250
artibus clari, renovant, secundo
251
omine, Romam.
Così di stirpe gl’Itali per tutto
il mondo noti, celebri nell’armi,
sommi nell’arte, rinnovellan Roma,
auspice il fato.
252
Miles hic unus generosus omnes
253
exprimit dignos patribus nepotes,
254
quos pares illis, merito, superna
255
Gloria nutrit.
E questo forte milite ci attesta
di tutti i morti degni dei maggiori,
cui furo uguali e giustamente uguale
gloria li india.
256
Quis novi belli numeris poeta
257
mirus audebit celebrare gesta,
258
quis canet magno populo futura,
259
providus auspex?
Oh, qual poeta della nuova guerra
oserà in versi celebrar le gesta?
Chi alla gran gente canterà il futuro,
provvido vate?
260
Jam Fides et Pax et Honor Pudorque
261
priscus et Virtus rediit latina,
262
membra jam durat labor et salutis
263
spes fovet omnes.
Tornò la Fede e con l’Onor la Pace
e col Pudore la Virtù latina;
ritempra i corpi la fatica, e tutti
speran salvezza.
264
Si neque argenti cumulatur imis
265
abditum terris neque pondus auri
266
subter occultum latet aut micantis
267
vena metalli,
Se di nascosti rivoli d’argento
o d’oro manca de la patria il suolo,
e non ha dentro di metallo occulta
vena lucente,
268
at patrum priscis decorata signis
269
multa clauduntur monumenta in arvis
270
quae super duro redeunt ad auras
271
fossa ligone:
vi son pur campi dove profondati
stan monumenti cogli antichi segni
d’avita gloria ed alla luce il duro
piccon li porta:
272
aes equis pulchrum rapidis quadrigae,
273
qui ducem nostro rapiunt triumpho,
274
amphorae, lamnae, statuae, colore
275
cara vetusto,
bronzi effigiati di quadriche e aneli
cavalli ardenti nel roman trionfo;
anfore e piastre, statue per antico
color più belle.
276
quae patrum vitas revocant superbas,
277
quae rudes mulcent animos amore,
278
quae docent, augent, agitant trahuntque
279
ad nova mentes.
Esse dei padri memoran la vita,
spirano amor negli animi più rudi,
scuoton, sollevan, traggono le menti
a sfere nuove.
280
Insuper montes nivibus nitentes,
281
rivuli limphis liquidi per herbas,
282
omnium et semper renovata rerum
283
diva venustas.
E vi son monto candidi di nevi,
acque di rivi lucide tra l’erbe,
ed ogni cosa che rinnova sempre
diva bellezza.
284
Nonne complures, patriae relictis
285
hospites brumis, veniunt quotannis
286
huc, ubi rident decorata pictis
287
floribus arva?
non forse molti di lontane terre,
lasciati i freddi de la patria, ogn’anno
vengono ai nostri campi dove eterni
ridono i fiori?
288
Alme sol, mitis placidusque terram
289
fertilem frugum pecorisque reddas
290
ne pios vexet stimulis egestas
291
invida cives;
Almo sol, mite e placido la terra
rendi ferace di biade e d’armenti
perchè il bisogno non incalzi i buoni
figli d’Italia.
292
da probos mores docili juventae,
293
da senectuti placidae quietem,
294
italae genti bona cuncta semper
295
et decus omne.
Da’ buon costume ai giovinetti cuori,
ed a’ vegliardi placida quiete;
da’ tutti i beni, da’ l’onore a tutta
l’itala gente
296
Qui pater regnat veteris Quirini
297
altus in colle, italicae decorum
298
gentis exemplar, venerandus annos,
299
pace serenos,
E quei che regna sull’antico colle
del Dio Quirino, de la gente nostra
esempio insigne, per molt’anni in pace
viva felice,
300
plurimos vivat, metuendus ultor
301
hostibus, rerum moderator, aequo
302
civibus fidis meliora fidus
303
jure daturus.
temuto sempre dai nemici e pronto
ad elargire ai sudditi con giusto
dritto – fedele a’ suoi fedeli – sempre
cose migliori;
304
Sic faces vitae poterunt per orbem
305
rursus ardentes agitare nostri,
306
luce romana nitidi tuaque
307
luce, nepotes.”
così potran di nuovo per il mondo
faci agitar di vita i figli nostri,
della tua luce splendidi e di quella
di Roma, o sole.”
308
Marmora verba sonant offensaque vocis imago
309
Italiae late effundit se grata per urbes;
310
unda Plavis procul et flavi prope Thybridis unda,
311
ante aram patriae, media quae fulget in Urbe,
312
secreto carmen jungunt miscentque susurro;
313
sol terrae adridet, solem miratur et alta
314
Gloria nostra suis firmis circumvolat alis.
Ripete il marmo il canto e l’eco diffonde dovunque
per le città d’Italia del Vate divino la voce:
l’onda del Piave lungi, del Tevere l’onda da presso
davanti l’ara patria che splende nel mezzo de l’urbe
congiungono quel canto al loro segreto sussurro.
Ride la terra al sole, al sole mirando la nostra
Gloria con ali ferme vola a l’intorno sublime.