PDF
EXPORT
Conversazione e Composizione Latina - 1938
AUTHOR
The following text excerpts are taken from Paolo Fabbri. 1938. Conversazione e composizione latina. 2 vols. Roma: Francesco Perrella. The page numbers
are given in the brackets before each excerpt. In addition to conversational
texts in both Italian and Latin, the book also gives some texts on language and
history without Italian translation. In the original, the Italian text is
presented on the left with the Latin paralleled on the right.
Volume primo
[P. 22-24]
INCONTRO CON UNO STRANIERO
(coniugazioni regolari attive)
(coniugazioni regolari attive)
1
Peregrinus. Wo ist, mein Herr…
Straniero. Wo ist, mein Herr…
2
Italus. Nescio Germanice: scisne dicere Latine?
Italiano. Non so parlare tedesco: sapete parlare latino voi?
3
Per. Non multum scio, sed curabo ut intellegas. Quaero ubi sit Hospitium Universo.
Stran. Non molto, ma cercherò di farmi capire. Domando dove sia l’Hotel Universo.
4
It. Est in via Roma. Te deducam, quia ego quoque debeo ire in illam partem.
It. E’ in via Roma. Vi accompagnerò, perchè anch’io devo andare da quella parte.
5
Per. Veni heri in hanc pulcherrimam urbem, et parum sum peritus viarum.
Stran. Sono giunto ieri in questa bellissima città, e sono poco pratico delle strade.
6
It. Venistine via terrestri an maritima?
It. Siete venuto per terra o per mare?
7
Per. Via terrestri. Iam vidi Mediolanum, Florentiam, Romam omnium maximam ac splendissimam. Quantum audivi atque intellexi, in Italia bene est.
Stran. Per via di terra. Ho già veduto Milano. Firenze, Roma, la più grande e splendida di tutte. Per quanto ho udito e compreso, in Italia si sta bene.
8
It. Num bene non est in Germania?
It. Non si sta forse bene in Germania?
9
Per. In Germania laboramus penuria annonae, neque apparet quid futurum sit. Vos Aethiopiam occupavistis, quae praebebit terras colendas, quibus egebatis.
Stran. In Germania soffriamo per carestia di viveri, e non si vede come potrà finire. Voi avete occupato l’Etiopia, che offrirà le terre da coltivare, di cui avevate bisogno.
10
It. At vos metalla habetis.
It. Ma voi avete i metalli.
11
Per. Non quantum opus est. Et in primis indigemus agro et materia ad opificia pertinenti.
Stran. Non quanto occorre. Ed anzitutto abbiamo bisogno di terreno e di materie prime per alimentare le industrie.
12
It. Britannia et Francia, quae vestras colonias post magnum bellum occupaverunt, se vos adiuturas dicunt.
It. La Gran Bretagna e la Francia, che dopo la grande guerra occuparono le vostre colonie, dicono che vi aiuteranno.
13
Per. Dicunt, sed non facient, numquam augebunt nostras opes, cum eas minuere cupiant. Dent terras, ut colamus: nihil amplius requirimus.
Stran. Lo dicono, ma non lo faranno, non aumenteranno mai le nostre possibilità, desiderando di diminuirle. Ci diano le terre per coltivarle: non pretendiamo niente di più.
14
It. Sed aliquid reddent…
It. Ma qualche cosa ridaranno…
15
Per. Cum nostras colonias sub mandato, ut aiunt, accepissent, nos credebamus eos aliquando colonias restituturos. En iam ad hospitium venimus.
Stran. Avendo ricevuto le nostre colonie sotto mandato, come dicono, noi credevamo che un giorno le avrebbero restituite… Ecco, già siamo arrivati all’albergo.
16
It. Valeas, bone vir; et bene sit patriae tuae.
It. State bene, buon uomo, ed auguri per il vostro paese.
17
Per. Et tu valeas. Bene Italiae!
Stran. Anche voi state bene. Viva l’Italia!
[P. 28-31]
VISITA DI UN PICCOLO AD UN GRANDE
(forme fondamentali del verbo)
(forme fondamentali del verbo)
18
Ginus. Venio te salutatum, poëta: quomodo te habes?
Gino. Vengo ad ossequiarvi poeta: come state?
19
Poëta. Optime habeo, carissime puer: quis tibi dedit istos flores?
Poeta. Sto benissimo, caro giovanotto: chi ti ha dato codesti fiori?
20
G. Mihi dederunt parentes, et iusserunt tibi portare.
G. Me li hanno dati i genitori e mi hanno comandato di portarli a voi.
21
P. Quid dixerunt illi candissimi amici?
P. Cosa hanno detto quei sincerissimi amici?
22
G. Mandaverunt ut tibi gratias agerem pro pulcherrimo libro, quem nobis misisti.
G. Mi hanno incaricato di ringraziarvi del bellissimo libro, che ci mandaste.
23
P. Legistine aliquid illius libri?
P. Hai letto qualche cosa di quel libro?
24
G. Non legi, et pater vetuit me eum legere, quia aptus non sum ad intellegendum; sed posuit in bibliotheca, ut legerem cum adolevero.
G. Non l’ho letto, e il babbo mi ha vietato di leggerlo, perchè non sono adatto a capirlo; ma l’ha riposto in biblioteca, prechè lo legga quando sarò grande.
25
P. Quam pulchri sunt hi flores! Quis coluit?
P. Quanto son belli questi fiori! Chi li ha coltivati?
26
G. Mater mea sevit et coluit in horto.
G. La mamma li piantò e li coltivò nel giardino.
27
P. Domus tua est vere domus humanitatis. Scio te multum in studio proficere. Quid interest inter verba vici, vixi, vinxi?
P. La tua casa è davvero la casa della gentilezza. So che tu profitti molto nello studio: che differenza c’è tra le parole vici, vixi, e vinxi?
28
G. Vici est tempus perfectum verbi vincere, vixi verbi vivere, vinxi verbi vincire, quod significat ligare.
G. Vici è il perfetto del verbo vincere, vixi del verbo vivere, vinxi del verbo vincire, che significa legare.
29
P. Optime! Nunc autem dic mihi: a quo confectum est belllum1 Punicum secundum?
P. Benissimo! E dimmi un po’: da chi fu terminata la seconda guerra punica?
30
G. A Scipione Africano, cuius vitam paene oblitus sum. Nam magister iam explicuit vitam Caroli Magni.
G. Da Scipione Africano, ma la vita di questo l’ho quasi dimenticata. Infatti il professore ha già spiegato la vita di Carlo Magno.
31
P. Et quia discis Carolum Magnum, oblivisceris Scipionis? Num Scipio tibi placet minus quam Carolus Magnus?
P. E perchè impari Carlo Magno, ti dimentichi di Scipione? Forse Scipione ti piace meno di Carlo Magno?
32
G. Ambo multum placent, sed Carolum melius recordor.
G. Mi piacciono molto ambedue, ma ricordo meglio Carlo Magno.
33
P. Cur Alafridus Mameli dixit: Italia cinxit caput galea Scipionis, non dixit: galea Caroli Magni?
P. Perchè Alfredo Mameli disse: l’Italia «dell’elmo di Scipio s’è cinta la testa», e non disse «dell’elmo di Carlo Magno»?
34
G. Nescio: Alafridus Mameli fuit magnus poëta, ego sum parvus asellus.
G. Non lo so: Alfredo Mameli fu un grande poeta, ed io sono un povero asinello.
35
P. Scipio fuit Romanus, Italicus, noster fuit, nostrum mare libertavit; Carolus Magnus fuit Francus, multas gentes ipsamque Italiam armis subegit, sacrumque Romanum imperium constituit, quo Italiae diuturno tempore libertas adempta est.
P. Scipione fu romano, italiano, fu nostro, e liberò il mare nostro; Carlo Magno fu francese, soggiogò molte genti e la stessa Italia con le armi, fondò il sacro romano impero, da cui per molto tempo fu tolta all’Italia la libertà.
36
G. Ego haec nondum didici. Audivi te saepe videre Benitum Mussolini et cum eo colloqui. Uter maior est, Mussolini an Scipio Africanus?
G. Io non ho ancora imparato queste cose. Ho sentito dire che voi vedete spesso Benito Mussolini, e parlate con lui. Quale dei due è più grande, Mussolini o Scipione Africano?
37
P. Viri sunt ambo maximi, carissime puer; sed Mussolini est fortasse melior. Porta has litterulas patri; et Deus tibi tuisque vitam fortunet.
P. Sono ambedue grandissimi, carissimo ragazzo, ma Mussolini è forse migliore. Porta questa letterina al babbo: e il Signore dia tanta felicità a te ed a’ tuoi.
[P. 26-30]
UNO SCOLARO CINESE
(verbi difettivi)
(verbi difettivi)
38
Discipulus Sinensis. Salve, domine professor.
Discepolo cinese. Riverisco, sig. professore.
39
Magister. Salve et tu. Quis es, qui loqueris Latine, et unde venis?
Professore. Buon giorno. Chi sei, che parli latino, e donde vieni?
40
D. S. Professor, quaeso, nescio loqui Italice. Sum novus discipulus, nomine Ciankai, Sinensis. Rector iussit me venire in hanc classem. Accipe, sis, tesseram.
D.cin. Professore, abbiate pazienza, non so parlare in italiano. Sono un nuovo scolaro, di nome Ciankai, cinese. Il preside mi ha ordinato di venire in questa classe. Ecco, se volete, il biglietto.
41
M. Nomen tuum in tabulas iam relatum est. Asside in illo scamno ad sinistram prope Claudium Cavinam. Tu autem, Cavina, memento ut sis bonus vicinus. Loquemur Latine libentissime, ac tu, Ciankai, poteris semper uti sermone Latino. Italicum non intellegis?
Prof. Il tuo nome è già riportato nel registro. Siedi in quel banco a sinistra, accanto a Claudio Cavina. E tu, Cavina, ricordati di essere buon vicino. Parleremo in latino molto volentieri, e tu, CianKai, potrai usare sempre la lingua latina. Non capisci l’Italiano?
42
D. S. Paululum, inquam, intellego loquentem Italice, sed nondum scio hac lingua loqui.
D.cin. Un po’, dico, capisco chi parla in italiano; ma ancora non so usare questa lingua.
43
M. Ego quidem contentus sum. Ita etiam ceteri discipuli facilius exercebuntur in lingua Latina. Quid novisti grammaticae?
Prof. Io sono veramente contento. Così anche gli altri scolari si eserciteranno più facilmente nella lingua latina. Che cosa sai di grammatica?
44
D. S. Omnes coniugationes usque ad adverbium.
D.cin. Tutte le coniugazioni sino all’avverbio.
45
M. Quot sunt coniugationes in oratione Latina?
Prof. Quante sono le coniugazioni latine?
46
D. S. Coniugationes verbi Latini sunt quattuor, et ex terminationibus modi infinitivi distinguuntur, quae sunt are pro prima coniugatione, ere (ut monere) pro secunda, ere (ut credere) pro tertia, ire pro quarta.
D.cin. Le coniugazioni del verbo latino sono quattro, e si distinguono dalle desinenze dell’infinito, che sono are per la prima coniugazione, ere (come monere) per la seconda, ere (come credere) per la terza, ire per la quarta.
47
M. Quomodo verbum activum redditur passivum? Quid ais, Cavina? Responde tu.
Prof. In che modo il verbo attivo si rende passivo? Che dici, Cavina? Rispondi tu.
48
C. Mutando terminationes pro temporibus semplicibus, auxilio verbi esse pro temporibus compositis.
C. Mutando le desinenze per i tempi semplici e con l’aiuto del verbo «essere» per i tempi composti.
49
M. Affer exemplum.
Prof. Porta un esempio.
50
C. Amo io amo, amor io sono amato, amatus sum io fui o sono stato amato etc.
C. Amo io amo, amor io sono amato, amatus sum, io fui o sono stato amato ecc.
51
M. Quae verba vocantur deponentia?
Prof. Quali verbi si chiamano deponenti?
52
C. Deponentia appellantur verba, quae habent figuram passivam, significationem vero activam, ut hortor io esorto, fari, parlare etc.
C. Si chiamano deponenti i verbi che hanno forma passiva e significato attivo, come hortor io esorto, fari parlare ecc.
53
M. Quid est, Ciankai, iste liber, quem ostendis condiscipulis. Cedo mihi.
Prof. Che cos’è, o Ciankai, codesto libro, che mostri ai compagni? Dallo a me.
54
D. S. Est liber de arte volandi, litteris Sinensibus editus.
D.cin. È un libro sull’arte del volo, stampato in caratteri cinesi.
55
M. Vis etiam discere volare?
Prof. Vuoi imparare anche a volare?
56
D. S. Velim, si potero.
D.cin. Vorrei, se potrò.
57
M. Quando volari coeptum est in Sinis?
Prof. Quando si cominciò a volare in Cina?
58
D. S. In Sinis volari coeptum est aëroplanis militaribus abhinc circiter duodecim annos.
D.cin. In Cina si cominciò a volare cogli aeroplani militari circa dodici anni fa.
[P. 67-68]
DEL COMPORRE IN LATINO
59
Scribere Latine idem est ac loqui Latine; et quoniam facillime loquimur ea lingua qua cogitare solemus, utilissimum est assuescere Latine cogitare.
Scrivere in latino è lo stesso che parlare latino; e poichè parliamo più facilmente in quella lingua nella quale siamo soliti pensare, è cosa utilissima abituarsi a pensare in latino.
60
Cum memoriter enuntiamus aliquem locum scriptorum Latinorum, iam loquimur Latine; si autem easdem res dicimus verba Latina per nos ipsi proferentes, mens nostra eodem tempore Latine cogitat.
Quando recitiamo a memoria qualche passo di scrittori latini, già parliamo in latino; se poi diciamo le medesime cose mettendo fuori le parole latine per conto nostro, la nostra mente nel medesimo istante pensa in latino.
61
Prodest igitur scriptorum Latinorum aliquem locum legere, ac postea ponere librum et operam dare ut rem verbis quam maxime eisdem repetamus; nec non versus et carmina poëtarum in solutam orationem convertere, aut opera vel operum partes sive poëtarum sive scriptorum solutae orationis summatim Latine referre.
Giova dunque leggere qualche passo di scrittore latino e poi chiudere il libro e adoperarsi di ripetere il contenuto il più possibile con le stesse parole; come pure volgere in prosa latina versi e carmi di poeti, ovvero ripetere riassuntivamente in latino opere o parti di opere di poeti o prosatori.
62
Inde variae exsistunt exercitationes vel experimenta vertendi, referendi, imitandi.
Da ciò derivano vari esercizi o tentativi di versione, di ripetizione, di imitazione.
63
Cum denique lingua Latina uti prorsus valemus, possumus Latine scribere quidquid mente cogitamus, vel narrare, exponere, illustrare volumus.
Quando in fine siamo in grado di usare direttamente la lingua latina, possiamo scrivere senz’altro in latino ciò che pensiamo con la mente, o vogliamo raccontare, esporre, illustrare.
[P. 76-77]
RES ITALICAE RECENTISSIMAE
64
Victorius Emanuel III. Augustus noster invictus Rex Imperator Victorius Emanuel III Neapoli a. d. III Idus Novembres anno MDCCCLXIX natus est. Iam a puero maxima fuit diligentia et alacritate, et optimis illius aetatis doctoribus usus est: namque historia, geographia, arte militari ab Osio chiliarcho, mathematica a centurione Morelli, lingua Italica ab Aloisio Morandi, Latina a Francisco Zambaldi est institutus. Progrediente autem aetate magis magisque in studia incubuit, amore litterarum a Matre, virtute militari a Patre imbutus et altus. Uxorem duxit anno MDCCCXCVI Helenam, pulcherrimam virginem de Montenigro, ex qua nati sunt Iolanda, Mafalda, Iohanna, Maria, Humbertus, Princeps heres Regni atque Imperi. Postquam Rex factus est, Victorius Emanuel III maxima cura Italorum prosperitati ac felicitati studuit, agriculturae publicisque operibus favit, artes et commercia prosperavit, populo in magnis terraemotuum calamitatibus praesens auxiliatus est. Omnibus autem hominibus semper disciplinae atque offici exemplum fuit praesertim in bello.
65
Bellum Libycum contra Turcas gestum est terra marique a mense Octobri anni MCMXI ad Octobrem anni MCMXII: mense Maio Rhodus aliaeque undecim insulae maris Aegaei occupatae sunt, quae dicuntur Dodecannesus; pax autem facta est Lausannae a. d. XV Calendas Novembres.
66
Magnum gentium bellum a Calendis sextilibus anni MCMXIV ad d. III a. Idus Novembres anni MCMXVIII flagravit; sed Italia anno MCMXV mense Maio bellum iniit. Per quattuor annos exercitus nostri acerrime atque asperrime pugnaverunt; et cum post multas nostrorum victorias hostes aucti numero et armis in Italiam irrupissent, Rex noster Victorius in conventu Piscariensi contra ducum sociorum sententiam Italiam ad Plavim flumen defendendam sustinuit, atque Italicis copiis se defensurum est pollicitus. Quod maxima virtute confectum est. Hostium enim exercitibus ad Plavim repulsis, nostri clarissimam victoriam ad Victorium Venetum consecuti sunt, qua omnes regiones citra Alpes liberatae atque in Italia bello finis impositus. Namque invidi socii noluerunt nos hostes profligatos ulterius insequi, et multo magis in colloquiis de pace nostrae victoriae obfuerunt.
67
Mussolini et restituti fasces. Post magnum bellum Itali aegre tulerunt mutilatam suam esse victoriam, et parum afuit quin communionum doctrinis allicerentur. Sed magnus exstitit titanus, Dux a Deo missus, Benitus Mussolini, qui Lictoriis Fascibus atque prisca Romanorum disciplina restituta, virtutis et Patriae amorem restituit, cives ex tumultu ad concordiam revocavit, pro contentione cooperationem classium suasit, rem publicam novis institutis ordinavit, exercitus opes et copias redintegravit et auxit, nostra fortiter iura adversus exteras nationes defendit, Italiam, subacta Aethiopia, novo donavit imperio.
68
Bellum contra Aethiopes, quod susceptum est adversantibus fere omnibus orbis terrarum nationibus, quae penuria ac fame Italiam opprimere conatae sunt, quod bellum rei militaris periti exterarum gentium non minus quam decem annis confici posse dicebant, constantia civium et virtute militum et ducum prudentia, consilio, audacia confectum est octo mensibus, nomen autem Imperatoris Aethiopiae sibi et successoribus suis ab Italiae Rege sumptum est.
_____________________________
Volume secondo
Volume secondo
[P. 11-13]
1.
AVANTI LA PARTENZA PER IL CAMPO DUX
(Particolarità sintattiche)
AVANTI LA PARTENZA PER IL CAMPO DUX
(Particolarità sintattiche)
69
Discipulus Germanicus. Quis e condiscipulis in certaminibus Campi Dux maximam sibi laudem comparabit?
Scolaro tedesco. Chi dei compagni di scuola si farà più onore al Campo Dux?
70
Aldus. Facile non est praedicere, cum varia et multa sint certamina. Horatius Boni magis fortis est quam agilis, Paulus Pavolini magis exercitatus quam fortis, Francus Valori nullam habet constantiam.
Aldo. Non è facile predirlo, essendo le gare molte e svariate: Orazio Boni è più forte che agile, Paolo Pavolini più esercitato che forte, Franco Valori non ha affatto resistenza morale.
71
D. G. Tu autem exercitatus idemque fortis es.
Scol. ted. Tu però sei esercitato e forte nello stesso tempo.
72
Lucius. Tu primus venis in palaestram atque ultimus discedis. Optimus quisque te laudat, Alde, ac tibi fidit.
Lucio. Tu sei il primo a venire in palestra e l’ultimo ad andartene. Tutti i più bravi ti lodano, o Aldo, e confidano in te.
73
A. Ego nihil aliud ago nisi me exerceo singulis diebus; valeo disco et iaculo, bene salio in altitudinem et in longitudinem, praesertim hastae innixus; sed, quod ad pentathlum attinet, multa mihi desunt. Exercitatior fortasse sum quam fortior.
A. Io non faccio altro che esercitarmi tutti i giorni; vado bene nel disco e nel giavellotto, bene nel salto in altezza e in lunghezza specialmente con l’asta; ma, per quel che riguarda il pentatlo, ho molte deficienze. Sono forse più esercitato che forte.
74
D. G. Mecum potes luctari, ut1 validior fias.
Scol. ted. Puoi fare la lotta con me per divenire più saldo.
75
A. Tu es robustior quam ut tecum luctari possim: tuis viribus mihi opus esset.
A. Tu sei troppo robusto, perchè io possa far la lotta con te: io avrei bisogno delle tue forze.
76
L. Sed, qua es agilitate, eius petitiones timere non debes. Memini te in exercitationibus humi stravisse Horatium Boni, qui omnium nostrum fortissimus habetur.
L. Ma, data la tua agilità, non devi temere i suoi assalti. Mi ricordo che tu durante gli esercizi stendesti in terra Orazio Boni, il quale è stimato il più forte fra tutti noi.
77
A. Nego me esse fortem. Nihil aliud quam eum supplantavi; sed numquam vidi quemquam eo fortiorem.
A. Io affermo di non essere forte. Non feci altro che fargli lo sgambetto; ma non ho mai veduto alcuno più forte di lui.
78
L. Dolo igitur eum stravisti.
L. Sicchè lo facesti cadere con un inganno.
79
A. Ita est. Et certandum erit cum Mediolanensibus, cum Taurinensibus….
A. Sì. E poi bisognerà gareggiare con quelli di Milano, di Torino….
80
L. At illi eodem pane vescuntur ac nos, prodigia non faciunt.
L. Ma essi mangiano lo stesso pane di noi, non fanno mica miracoli.
81
A. Numquamne audivisti de luxoriis societatibus, quae Ambrosiana et Iuventus appellantur?
A. Non hai sentito mai parlare delle società sportive Ambrosiana e Iuventus?
82
L. Novi quidem, sed in Campum Dux non veniunt societates luxoriae.
L. Le conosco, ma al Campo Dux non vengono mica le società sportive.
83
A. Harum nomina tamen exercitationem ac virtutem civitatum significant.
A. I loro nomi però indicano l’allenamento e la bravura delle città.
84
D. G. Alii alia dicunt. Sed saepe audivi societates athletas conscribere etiam alienigenas, immo etiam exteros.
Scol. ted. Chi dice una cosa e chi ne dice un’altra. Ma io ho spesso sentito dire che le società ingaggiano atleti anche di altre città, anzi anche degli stranieri.
85
A. Nugas, nugas, amici! Cum erimus in Campo Dux, in illis ferventibus areis, videbitis, admirabimini vires, artes, agilitates, et, quod multo magis interest, qua disciplina moveantur globi et manipuli iuvenum.
A. Sciocchezze, sciocchezze, miei cari! Quando saremo al Campo Dux, in quegli spiazzi bollenti, vedrete, ammirerete gli atti di forza, di perizia e di destrezza e, ciò che importa molto più, con qual ordine si muovano squadre e manipoli.
86
L. Mihi nihil spero, sed tibi et nostrae scholae omnia bona et fausta sint.
L. Per me non spero nulla ma faccio tutti i migliori auguri per te e per la nostra scuola.
87
A. Gratias ago et habeo, iucundissime Luci.
A. Ti ringrazio di cuore, carissimo Lucio.
[P. 21-26]
4.
UN PIONIERE
(Uso dell’infinito e discorso indiretto)
UN PIONIERE
(Uso dell’infinito e discorso indiretto)
88
Robertus. Est sane res iucundissima currere in hoc prato, sed iam malo considere.
Roberto. È veramente piacevole correre in questo prato, ma ormai preferisco mettermi a sedere.
89
Orestes. Intellego te hoc dicere, quia lassus es.
Oreste. Capisco che dici questo, perchè sei stanco.
90
Rob. Mene lassum esse? Numquamne me vidisti currentem?
Rob. Io esser stanco? Non mi hai mai visto correre?
91
Or. Scio te strenue currere. Nolo te frustra laborare. Considamus in umbra huius platani.
Or. Si, lo so che sei un valente corridore. Non voglio farti fare una fatica inutile. Sediamo all’ombra di questo platano.
92
Rob. Considamus, sed ego paratus sum etiam certare cursu. Ubi est Titus frater tuus?
Rob. Sediamo pure, ma io sono anche pronto a far le corse. Dov’è tuo fratello Tito?
93
Or. Credo eum isse in palaestram, sed brevi huc adventurum autorheda. Interim tibi volo legere pulcherrimam epistulam, quam pater meus accepit a centurione amicissimo suo, qui in bello Aethiopico dimicavit, ac nunc factus est procurator regionis, quae vocatur Belesà. Sed nequeo epistulam in perulis invenire; nunc memini reliquisse in mensa scriptoria.
Or. Credo che sia andato alla ginnastica, ma che arriverà presto qua con l’autobus. Frattanto voglio leggerti una bella lettera, che mio padre ha ricevuto da un ufficiale suo amico, il quale ha combattuto nella guerra etiopica, ed ora è residente di un paese, che si chiama Belesà. Ma non riesco a trovar la lettera nelle tasche: adesso mi ricordo di averla lasciata nella scrivania.
94
Rob. Legistine litteras?
Rob. Hai letto la lettera?
95
Or. Legi semel atque iterum.
Or. Si più volte.
96
Rob. Potes ergo quae insunt referre.
Rob. Allora puoi raccontarmi il contenuto.
97
Or. Ait se praeesse quadringentis indigenis armatis, quibus2 regionem perlustravisse atque a rebellibus liberavisse; in se olim duos latrones abditos iecisse, sed favente Deo esse servatum; omnia sibi curanda, sed potissimum negotium esse administrationem iustitiae, indigenasque maxime ex ratione, qua iustitiam administraverit3, principem existimare. Saepe causas esse de furibus praedonibusque, ac statuendum esse cuius sit unum vel plura animalia vel alia res. Miseram anum sibi pedes esse osculatam, quod asellum ei reddidisset ac furem punivisset: poenas autem, ut consentaneum est, ex consuetudine populorum exigi, verberibus sonantibus.
Or. Dice che ha a’ suoi ordini quattrocento armati indigeni, coi quali ha perlustrato e liberato il paese dai ribelli; che una volta due briganti nascosti gli tirarono, ma per grazia di Dio ne uscì salvo; che egli deve occuparsi di tutto, ma la sua maggiore occupazione è l’amministrazione della giustizia, e che gl’indigeni apprezzano il capo sopra tutto dal modo in cui amministra la giustizia. Che per li più i processi riguardano ladri e predoni, e bisogna decidere a chi appartiene uno o più animali od altra cosa. Una povera vecchia gli baciò i piedi, perchè le aveva fatto restituire il suo asinello e aveva fatto punire il ladro: le punizioni, com’è naturale, si infliggono secondo le consuetudini locali, a suon di nerbate.
98
Rob. Quid? num tibi videtur haec res esse civilis?
Rob. E ti sembra che questa sia una cosa civile?
99
Or. Oportet illos homines ipsorum institutis administrari; aliter offenduntur.
Or. Quella gente bisogna trattarla secondo le loro usanze; se no se l’hanno a male.
100
Rob. Offenduntur, nisi verberas?
Rob. Se l’hanno a male, se non li batti?
101
Or. Ita est, volunt patrios mores servari.
Or. È così, vogliono che siano rispettati i costumi del paese.
102
Rob. Nonne debemus humanum cultum eos docere?
Rob. Ma non dobbiamo insegnar loro la civiltà?
103
Or. Sed id fit paulatim, ratione et oratione, praeceptis et exemplis, non illico puncto temporis.
Or. Ma ciò si fa a poco a poco, con propaganda metodica, con l’insegnamento e con l’esempio, non subito in un momento.
104
Rob. Mihi videris pertissimus esse coloniarum.
Rob. Mi sembra che tu sia molto esperto in questioni coloniali.
105
Or. Saepe soleo de his rebus cum patre colloqui.
Or. Sono solito parlare spesso di queste cose con mio padre.
106
Rob. Promitto non alia me reprehensurum, si reliqua illius epistulae referas.
Rob. Ti prometto di non far altre critiche, se mi riferisci il resto di quella lettera.
107
Or. Memini praeterea haec ferme inesse, se medici vice fungi, aegrotos curare, operam dare ut suis militibus et omnibus incolis bene sit, totam diem laborare mille negotiis officii distractum, sed omnes labores laeto animo subire, et cogitare, se egregium opus Patriae confecturum. Ecclesiam etiam se aedificare coepisse, quam dicaturum esse Sacro Cordi, quod maxime colat.
Or. Mi ricordo che vi sono inoltre press’a poco queste cose, che egli deve fare da medico, curare gli ammalati, adoperarsi per il benessere de’ suoi uomini e di tutti gli abitanti, faticare da mattina a sera in mille occupazioni del suo ufficio, ma che affronta con lieto animo tutte le fatiche e pensa di compiere un’opera egregia per la Patria. Ha cominciato anche a fabbricare la chiesa, che dedicherà al Sacro Cuore, per cui nutre una particolare devozione.
108
Rob. Assentior hunc amicum patris tui esse vere strenuum Patriae et humani cultus praeconem. Sed video advenientem fratrem tuum: salve Tite.
Rob. Riconosco che questo amico diu tuo padre è veramente un valoroso pioniere della Patria e dell’Umanità. Ma vedo arrivare tuo fratello: salute, o Tito.
109
Titus. Salve! quid agitis hic? Palaestricus mihi dixit ut post horam ad se redeam: volumus ire ad cinematographum?
Tito. Salute! Che fate qui? Il professore di ginnastica mi ha detto che fra una ora devo tornare da lui: vogliamo andare al cinematografo?
110
Or. Quomodo ire potes ad cinematographum, si iussus es redire in palaestram?
Or. Come puoi andare al cinematografo, se ti è stato ordinato di tornare alle palestra?
111
T. Tum eamus ad iaciendos lapillos in lacum.
T. Allora andiamo a tirar i sassolini nel lago.
112
Rob. Legistine illam pulcherrimam epistulam centurionis, qui regit Belesà?
Rob. Hai tu letto quella bella lettera del residente del Belesà?
113
T. Ecce illam mecum tuli, ut legerem in palaestra.
T. Eccola, l’ho portata con me per leggerla in palestra.
114
Rob. Et Orestes credebat se eam reliquisse in mensa scriptoria! Da mihi, ut legam.
Rob. E Oreste credeva di averla lasciata sulla scrivania! Dammela, ch’io la legga.
[P. 33-37]
7.
A TEATRO
(Costrutti più notevoli delle proposizioni subordinate)
A TEATRO
(Costrutti più notevoli delle proposizioni subordinate)
115
Iulius. Credebam me adventurum antequam venirent iuvenes Hitleriani, sed iam adsunt. Viden ut compleverint complura saepta secundi maeniani?
Giulio. Credevo di arrivare prima che venissero i giovani hitleriani, ma già ci sono. Vedi come hanno riempito parecchi palchi del secondo ordine?
116
Primus. Intuere adsitne amicus noster Gulielmus.
Primo. Guarda se vi sia anche il nostro amico Wilhelm.
117
Iul. Non cerno... Quis pulsat? Ingredere: lupus in fabula! Te quaerebamus, Gulielme. Te salvere iubemus!
Giul. Non lo vedo... Chi bussa? Avanti! Oh chi si vede! Ti cercavamo, Wilhelm. E ti salutiamo!
118
Gulielmus. Et vos salvete. Si datis veniam, velim una vobiscum ludos scaenicos spectare.
Wilhelm. Salute a voi. Se permettete, vorrei vedere lo spettacolo insieme con voi altri.
119
Pr. Assidas, ut una spectemus et tecum loquamur. Non times ne populares tui te increpent, si nobiscum conspexerint?
Pr. Siedi, perchè si veda e si parli insieme. Non hai paura che i tuoi compatrioti ti biasimino, se ti vedono con noi?
120
Gul. Nihil timeo, cum nihil mali faciam; quin etiam eo utilior ero mutuae amicitiae nostrorum populorum, quo carior ero Italicae iuventuti. Ego praeterea non sum totus Germanicus: avia enim mea fuit Tridentina, ut aliqua ex parte Italicus sim.
Wil. Non temo niente, poichè non faccio niente di male; anzi tanto più sarò utile alla scambievole amicizia dei nostri popoli, quanto più riuscirò caro alla gioventù italiana. Inoltre io non sono totalmente germanico: infatti mia nonna era di Trento, sicchè io sono in parte italiano.
121
Iul. Gaudeo te aliqua ex parte esse nostratem. Ego autem non timeo dicere iuvenes Hitlerianos esse etiam Mussolinianos.
Giul. Godo che tu sia in parte del nostro paese. Io poi non temo di dire che i giovani hitleriani sono anche mussoliniani.
122
Pr. Quare specta et plaude nostris symphoniacis, actoribus, praesertim cantatricibus, tamquam si Berolini sis.
Pr. E perciò devi assistere allo spettacolo e applaudire ai nostri sonatori, agli attori e specialmente alle cantanti, come se fossi a Berlino.
123
Gul. Et multo magis plaudam, ut par est, cum in Italia sim, patria musicorum omniumque ingenuarum artium.
Wil. E molto di più applaudirò, come è giusto, trovandomi in Italia, patria della musica e di tutte le arti liberali.
124
Iul. Theatrum omne frequentissimum est, omnia maeniana stipata sunt, bisellia et subsellia in orchestra omnia occupata. Videtisne quemadmodum illa matrona perspicillo circumspiciat, ut in se oculos hominum convertat?
Giul. Tutto il teatro è al completo, gli ordini dei palchi tutti affollati, le poltrone e le poltroncine di platea tutte occupate. Vedete quella signora come guarda intorno coll’occhialino per richiamare l’attenzione della gente su di sè?
125
Pr. Ne incipias maledicere, Iuli. Iam advenit moderator concentus: surgamus!
Pr. Non cominciare a far il maldicente, Giulio. È arrivato il direttore d’orchestra: alziamoci in piedi.
126
Iul. Sonat hymnus regalis: tu, Prime, qui acutissimum visum habes, perspice num in regio pulvinari adsit Rex Imperator. Adest an non?
Giul. Suona la marcia reale: tu, Primo, che hai la vista molto acuta, osserva se nel palco reale ci sia il Re Imperatore. C’è o non c’è?
127
Pr. Nihil video inter illas magnificas lampadas et ornamenta.
Pr. Non vedo nulla fra quello splendore di lampade e di fregi.
128
Iul. Dic mihi, Gulielme, mavis musicam Italicam an Germanicam?
Giul. Dimmi, Wilhelm, preferisci la musica italiana o tedesca?
129
Gul.2 Utraque placet, dummodo pulchra sit.
Wil. Mi piace l’una e l’altra, purchè sia bella.
130
Iul. Quam es circumspectus! Saltem dicas utrum tibi placeat magis tragoedia musica an fabula saltica.
Giul. Come sei diplomatico! Dimmi almeno se ti piace l’opera o l’operetta.
131
Gul.3 Ne aegre tuleris, si idem respondeam.
Wil. Non te n’aver a male, se ripeto la risposta di prima.
132
Iul. Si dicas tragoediam musicam et fabulam salticam idem esse, vehementer erres.
Giul. Se tu dicessi che l’opera in musica e l’operetta sono la stessa cosa, sbaglieresti di molto.
133
Gul. Si hoc dicerem, errarem; sed non dico. Hoc tantum aio, pulchram musicam mihi valde placere, sive tragica sive saltica est. Quae autem nunc audio, modi et voces, pulcherrima sunt, plurimumque placent. Quae tragoedia musica haec est?
Wil. Se dicessi questo, sbaglierei; ma non lo dico. Affermo soltanto questo, che la musica bella mi piace molto, sia opera sia operetta. Però quel che ora sento, musica e canto, mi piace molto. Che opera è questa?
134
Pr. Haec est fabula, quae inscribitur Otello: versus fecit Henricus Boito, modos vero Iosephus Verdi.
Pr. Questo è l’Otello, versi di Arrigo Boito e musica di Giuseppe Verdi.
135
Gul. Quod est fabulae argumentum?
Wil. Qual è l’argomento del dramma?
136
Pr. Otello, actor plenae vocis, qui est Maurus classis Venetae praefectus in insula Cypro, interficit Desdemonam uxorem, quam in fide non manere putaret.
Pr. Otello, il tenore, che è un moro comandante dell’armata veneta nell’isola di Cipro, uccide la moglie Desdemona, che credeva infedele.
137
Gul. Quam suaviter canit Desdemona! Nequeo credere illam fuisse adulteram.
Wil. Con quanta dolcezza canta Desdemona! Mi par impossibile che ella fosse infedele.
138
Iul. Ac re vera patefit eam fuisse innocentissimam, adeo ut Otello suum facinus defleat, et se ipse interimat. Vide ad quos furores impellat amor!
Giul. E di fatti si scopre che ella era innocente, tanto che Otello piange il suo delitto, e si toglie la vita con un pugnale. Guarda un po’ a quali eccessi spinge l’amore!
139
Pr. Ecce Dux! Bene Ducem! Quot plausus! Totum theatrum movetur tamquam si insania correptum sit. Quid dixit Germanice ille iuvenus Hitlerianus?
Pr. Ecco il Duce! Viva iln Duce! Quanti applausi! Tutto il teatro si muove come se fosse impazzito. Che ha detto in tedesco quel giovane hitleriano?
140
Gul. Dixit iuventutem Germanicam colere Ducem, qui iustitiam populis nuntiaverit, Romamque venerari, effectricem humani cultus et tutelam contra barbariem Asiaticam.
Wil. Ha detto che la gioventù germanica onora il Duce, il quale ha proclamato una più alta giustizia fra i popoli, e venera Roma, creatrice della civiltà e propugnacolo contro la barbarie asiatica.
[P. 43-46]
10.
DELLA LETTERA
DELLA LETTERA
141
Discipulus. Si epistulam Latine scribimus, num semper opus est temporibus verbi uti praeteritis pro eo quod praesens est cum scribimus, sed praeteritum erit cum epistula legetur? “Non ho proprio nulla da dirti” semper reddendum est plane nihil erat quod ad te scriberem?
Scolaro. Se scriviamo una lettera in latino, è sempre necessario usare i tempi passati del verbo per ciò, che è presente quando scriviamo, e sarà passato, quando sarà letta la lettera? Per es: “non ho proprio nulla da dirti” si deve sempre fare plane nihil erat quod ad te scriberem?
142
Magister. Non opus est: nam Cicero utramque rationem sequitur, ceteri autem Latini scriptores in epistulis eodem ferme modo ac nos temporibus utuntur.
Professore. Non è necessario: infatti Cicerone segue l’una e l’altra maniera, e gli altri scrittori latini in generale usano nelle lettere i tempi nello stesso modo in cui li usiamo noi.
143
Discip. Salutatio autem semper in principio ponenda est?
Scol. E i saluti si devono sempre porre in principio?
144
Mag. Ita epistulae antiqui initium facere soliti sunt: ut Cicero Attico salutem dicit etc. Sed nunc epistula saepe incipi solet Latine ut in recentiore lingua, elocutionibus quae amorem vel observantiam significant, ut amice carissime, dulcissima mater, domine egregie, clarissime professor, colende magister, humanissima dominula vel suavissima domicella, clarissime ductor, Beatissime Pater, Rex vel Augustissime Rex Imperator, inclute Dux etc. Salutatio autem in postremis litteris ante subscriptionem collocari potest: vale, fac ut valeas, vale et amare me pergas, oro ut opera mea summa cum libertate utaris, iubebis meo nomine salvere fratrem tuum, patri tuo quam officiosissime ex me salutem dicito, offero tibi obsequia mea, felicia tibi Natalicia ex corde precor felicemque totum novi anni decursum, tui amantissimus, tui observantissimus.
Prof. Così cominciarono le lettere gli antichi: per es. “Cicerone saluta Attico...” ecc. Ma ora si suole cominciare la lettera in latino spesso come in una lingua moderna, con espressioni di affetto o di devozione, come “carissimo amico, carissima mamma, egregio signore, chiarissimo professore, venerato maestro, gentilissima signorina, illustre generale, Santissimo Padre, Sire o Augustissimo Re Imperatore, glorioso Duce” ecc. Ed i saluti si possono mettere in fine alla lettera prima della firma: “addio, sta sano, continua a volermi bene, approfitta dell’opera mia con tutta libertà, salutami tuo fratello, porgi i miei rispettosi saluti a tuo padre, le porgo i miei ossequi, ti auguro di cuore buon Natale ed ogni felicità nel nuovo anno, tuo affezionatissimo, tuo devotissimo”.
145
Discip. Inscriptio autem epistulae quomodo scribitur?
Scol. E l’indirizzo della lettera come si scrive?
146
Mag. Epitheta in dativo casu praeponuntur, quare Italicis simillima erunt; reliqua autem scribenda sunt lingua Italica, aut, quod praestat, si fieri potest, lingua ipsa illius gentis, quo litterae mittuntur.
Prof. Si prepongono i titoli in caso dativo, sicchè saranno simigliantissimi a quelli italiani; e il resto va scritto in lingua italiana o meglio, se è possibile, nella lingua del paese, dove si manda la lettera.
147
Discip. Dies autem adscribenda est in principio aut in fine epistulae?
Scol. E la data va in cima o in fondo alla lettera?
148
Mag. Praestat scribi in postrema epistula, sinistra.
Prof. È meglio scriverla in fine a sinistra.
149
Discip. Dies numerare antiquorum Romanorum more nonnihil temporis absumit: non potest adscribi dies ut est in nostro calendario?
Scol. Il contare i giorni alla maniera degli antichi Romani porta via parecchio tempo: non si potrebbe mettere la data com’è nel nostro calendario?
150
Mag. Si is, ad quem litterae mittuntur, parum est linguae Latinae peritus, possumus nostrum calendarium sequi, sed si linguam Latinam callet, potius est sequi rationem Romanorum (a. d. IV Cal. Nov.)
Prof. Se colui, a cui viene mandata la lettera, è poco pratico della lingua latina, si può seguire il nostro calendario, e scrivere per es. die vicesima nona mensis Octobris; ma se sa bene il latino è preferibile seguir la maniera classica (IV ante diem Calendas Novembres).
151
Discip. Quomodo autem redditur “dell’Era Fascista”?
Scol. E come si traduce “dell’Era Fascista”?
152
Mag. Redditur a restitutis vel a receptis Fascibus vel a Fascibus constitutis. Et nunc cum haec omnia noveritis, aliquam epistulam Latine scribitote. Nam epistulam Latine posse scribere utilissima res est, praesertim ad communicandum cum scholasticis virisque doctis exterarum gentium.
Prof. Si traduce a Fascibus restitutis, receptis o constitutis Fascibus. Ed ora, che sapete tutte queste cose, scrivete una lettera in latino. Saper scrivere una lettera in latino è cosa utilissima, specialmente per corrispondere con gli studenti e i dotti stranieri.
[P. 59-60]
DEL PARLARE E DELLO SCRIVERE4
153
In istis ipsis exercitationibus, etsi utile est etiam subito saepe dicere, tamen illud utilius, sumpto spatio ad cogitandum, paratius atque accuratius dicere. Caput autem est quam plurimum scribere. Stilus optimus et praestantissimus dicendi effector ac magister; neque iniuria. Nam, si subitam et fortuitam orationem commentatio et cogitatio facile vincit, hanc ipsam profecto 4 adsidua ac diligens scriptura superabit.
In cotesti medesimi esercizi, benchè sia utile anche il parlare spesso all’improvviso, tuttavia è più utile l’altro modo, parlare cioè con una certa preparazione ed accuratezza, prendendo tempo a pensare. E la cosa più importante è scrivere il più possibile. La penna è la migliore e la più efficace creatrice e maestra della parola; ed è ben naturale. Infatti se il discorrere improvvisato e casuale è senza dubbio inferiore al parlare meditato e pensato, questo stesso sarà certamente superato da una composizione scritta con cura assidua e diligente.
154
Omnes enim, sive artis sunt loci sive ingeni sive prudentiae, qui modo insunt in ea re, de qua scribimus, anquirentibus nobis omnique acie ingeni contemplantibus ostendunt se et occurrunt; omnesque sententiae verbaque omnia, quae sunt cuiusque generis maxime illustria, sub acumen stili subeant et succedant necesse est; tum ipsa collocatio conformatioque verborum perfictur in scribendo, non poetico, sed quodam oratorio numero et modo. Haec sunt, quae clamores et admirationes in bonis oratoribus efficiunt.
Tutti i tratti salienti, che il soggetto può fornire, siano essi dominio dell’arte, del genio o del gusto, se lo spirito si applica ad esaminarli e a meditarli con tutta la forza dell’ingegno, si svelano ai nostri sguardi e si presentano come da sè. Allora tutti i pensieri e tutte le espressioni più belle, che sono proprie di ciascun genere di componimento, vengono inevitabilmente a porsi sotto la penna da sè, le parole si dispongono in ordine ed i periodi si arrotondano non con l’\armonia del linguaggio dei poeti, ma con quel ritmo che conviene all’eloquenza. Ecco ciò che nei grandi oratori eccita le acclamazioni e l’entusiasmo.
155
Neque ea quisquam, nisi diu multumque scriptitarit, etiamsi vehementissime se in subitis dictionibus exercuerit, consequetur. Et qui a scribendi consuetudine ad dicendum venit, hanc adfert facultatem, ut, etiam subito si dicat, tamen illa quae dicantur, similia scriptorum esse videantur; atque etiam, si quando in dicendo scriptum attulerit aliquid, cum ab eo discesserit, reliqua similis oratio consequetur.
E nessuno otterrà simili effetti, anche se si eserciterà mille volte nelle declamazioni improvvisate, se non si sarà applicato molto e lungamente a scrivere. Chi poi dalla consuetudine di scrivere passa all’esercizio della parola, vi porta questo vantaggio, che, anche se parla estemporaneamente, tuttavia le cose che dice appaiono simili a quelle scritte; ed inoltre, se talvolta nel parlare userà qualche appunto scritto, quando se ne allontanerà, il resto del discorso continuerà con le medesime doti.
(CICERONE)
[P. 82-84]
SVOLGIMENTI LIBERI
1. De litterarum Latinarum praestantia.
1. De litterarum Latinarum praestantia.
156
Lati et Septimonti veteres incolae, augendae civitati intenti bellisque districti, litteras diu neglexerunt, atque contenti fuerunt inconditis carminibus, quibus deos placarent vel animi sensus effunderent vel clarorum virorum laudes celebrarent. Plus operae dederunt legibus scribendis et eloquentiae, qua Appius Caecus, ut illis temporibus, magnam laudem consecutus est; ac tandem bello Punico secundo Musa “pinnato gradu intulit se” in gentem Romuleam. Inter omnes constat, quo studio litteris se dederint Romani, simul atque Graecorum scripta cognoverunt; et magna ex parte iustum videtur Ciceronis iudicium, “omnia nostros aut invenisse per se sapientius quam Graecos, aut accepta ab illis fecisse meliora, quae quidem digna statuissent, in quibus elaborarent” (1). Quod Romani adepti non essent, nisi ad litteras colendas apti fuissent: nam antiquis quoque Gallis litterae Graecae per Massiliensem coloniam maturrime innotuerunt, sed quid profecerunt?
157
Neque assentiendum est nonnullis exteris, gravissimis quidem existimatoribus, qui, ut Theodorus Mommsen ac Martinus Schanz, Romanos, immo Italos, contenderunt spiritu poetico caruisse, suos non fuisse, hoc tantummodo de genere humano bene meruisse, quod Craecorum artes et cogitata vulgaverint, recentioribusque tradiderint aetatibus. Nonne Lucretuis omnes animi motus ex Epicuri materia excitavit? Nonne suus est Catullus, cum suavissima carmina de Lesbia, de fratre, de amicis conficit; nonne Ovidius in suis plurimis variisque operibus, quae morum factorumque pictura et ubertate orationis maxime nitent? Nonne Horatius felicissimus est in “odis Romanis”, ubi Graecos negligit? Quid Vergili pietati atque inexstinguibili affectui per epicos numeros diffuso comparare possis? Quid de mirabili ac prope divina Ciceronis eloquentia dicam, quae in Urbe dominata est a reorum defensionibus ad illas orationes Antonianas, quibus pro re publica pugnans Caesaris Octaviani imperium commendare non dubitavit? Quid dicam de T. Livi gravitate, quid de Sallusti ac Taciti concitato ac prope tragico genere dicendi? Quod Graecorum scriptum opponas Caesaris commentariis vel Senecae epistulis vel Prudenti carminibus?
158
Hac Romanorum lingua imperatoria barbarorum animi deleniti sunt, hac Ambrosius, Augustinus, sescenti Christi praecones novam fidem propagaverunt, hac Romana Ecclesia omnes orbis terrarum gentes allocuta est atque etiam nunc alloquitur. Usque ab aetate, quae media vocatur, docti viri omnia lingua Latina inter se communicaverunt, et non modo ad erudiendum, sed ad delectandum Latine scripserunt. Nulla est aetas, qua sermo Latinus obticuerit; multaque poemata, Petrarchae, Panormitae, Pontani, Politiani, Sannazari, Areosti, Vidae, Flamini, Vitrioli, Pascoli, Latine confecta sunt; atque nostra etiam aetate, aetate restitutorum Fascium, lingua Latina aptissima ac dignissima videtur, quae omnium populorum opiniones et necessitates agitet, quae eruditorum virorum cogitata atque inventa patefaciat, quae Urbis orbi terrarum consilia et pracepta significet.
[P. 93-94]
7. Hortatio5 in iuvenes.
159
Italiae filii, flos et robur renatae gentis Romuleae, quid vos potissimum horter, quid praecipiam?
160
Mementote patrum, vestigia persequimini virorum, qui sanguinem fuderunt, qui hostes et penuriam vicerunt, ut Patria viveret, et libera et magna esset, et Imperium reciperet.
161
Matres vestrae aurum coniugale in aram Patriae obtulerunt, vos et ipsi crepundia et ferrum dedistis; fratres vestri, nonnulli quidem nondum pubescentes, in bellum ierunt, fortiter pugnaverunt, nonnulli ceciderunt, multi redierunt victoria insignes.
162
Pergite hac via, filii; durate, neque vos poeniteat laborum: magna sunt praemia vobis et filiis vestris proposita.
163
Opus magnum, quod inclutus Dux, a Deo missus, peragendum suscepit, non brevi tempore perficietur.
164
Imperium terra marique muniendum est, atque ad id unusquique, sive vir sive mulier, multa conferre potest.
165
Matres puellaeque Spartanae numquam timuerunt, numquam dolore victae sunt.
166
Imperator Augustus, qui adulescentes dilexit eisque magnopere favit: “si merebuntur”, inquit.
167
Omnibus aliquid merendum est, iuvenes: studio et fortitudine, consilio et opera, fide et virtute merendum est. “Virtus enim in actione consistit”.
168
Hoc modo Italia atque Imperium tuta fient et crescent; et vos clari eritis in omni orbe terrarum, et magis magisque coletur rerum maxima Roma.
Original Footnotes
-
1) Oppure quo: cfr. CICERONE, Pro Archia, XI, 28 ut id libentius faciatis.
-
2) = et his (costruito come mezzo inanimato)
-
3) Si avverta, se ancora non è stato spiegato, che nel discorso raccontato o indiretto le proposizioni secondarie vanno al congiuntivo; vanno all’infinito, se sono secondarie solo di forma (cfr. la nota prec.).
-
4) Non sarà inopportuno confrontare vol. 1, p. 67 sg., Del comporre in latino.
-
5) Hortatio è usato da CICERONE (Tuscul. Disputationum lib. II, 16,37) per indicare l’ ἐμβατήριον spartano, ma corrisponde non meno bene alle ὑποθῆκαι di Tirteo e di Solone.